02/09/2025

PALLACANESTRO RECANATI CORSI DI MINI-BASKET 02.09.2025

Risultati immagini per codice HTML PALLONE DA BASKET

PALLACANESTRO RECANATI

CORSI DI MINI-BASKET

02.09.2025

Alla base di ogni società sportiva con progetti ambiziosi c’è il reclutamento dei nuovi prospetti, ogni bambino che sceglie di intraprendere un percorso nel mondo dello sport è un bambino che avrà la possibilità di crescere in un ambiente sano e altamente formativo. La Pallacanestro Recanati col suo centro Mini-Basket composto da circa 150 bambine e bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni già da anni opera non solo a Recanati ma anche nel circondario grazie a proficue collaborazioni con il Montefano Basket ed il CFM Basket Loreto. La partnership abbraccia diversi aspetti: dalla miglior gestione degli spazi (che rappresenta la principale criticità per le società sportive), alla preparazione fisica dei bambini, fino all’organizzazione di eventi aggregativi. Sono 10 gli istruttori qualificati che durante la stagione accompagneranno nel percorso formativo i mini-atleti con 2-3 allenamenti a settimana più periodiche gare chiamate tecnicamente “concentramenti”.

L’obiettivo principale del Centro Mini Basket è trasformare gli schemi motori di base e posturali (abilità semplici) in abilità complesse (i fondamentali individuali di gioco), attraverso l’educazione e lo sviluppo delle capacità motorie. Questo avviene progressivamente a partire dai 6 anni per concludersi a 12.

Per la stagione 2025/2026 si possono iscrivere bambine e bambini nati dal 2020 al 2014 che verranno suddivisi in quattro categorie:

Pulcini 2019/2020. Saranno presenti coloro che per la prima volta approcceranno al mondo del basket (2020) e quelli che hanno già avuto modo di conoscere il meraviglioso mondo della palla a spicchi. Nei primi due anni si sviluppano gli schemi motori di base e si cerca di arricchire il bagaglio “motorio” del bambino.
 

Scoiattoli 2017/2018. In questa fase si affianca agli sviluppi sopracitati la cura dei dettagli posturali, ad esempio non basta più correre ma si cerca di controllare l’appoggio dei piedi, l’equilibrio, la coordinazione del movimento. Seppur questi siano gli obiettivi primari, si cerca già di introdurre piccole capacità tecniche, quindi si rotola, si salta, ci si arrampica tenendo il pallone il più tempo possibile in mano.
 

Aquilotti 2015/2016. Intorno a 9/10 anni si inizia ad usare il pallone in forme codificate come fondamentali per il tiro, il palleggio, il passaggio. Il gesto risulta meglio eseguito se il bambino ha acquisito più schemi motori di base e schemi posturali adeguati. Anche in questo caso il gioco, fare la partita assume la funzione di consolidare l’acquisizione dei fondamentali ed anticipa la conoscenza del gioco che prevede il riconoscimento di situazioni di vantaggio o meglio ancora di crearle attraverso la collaborazione con i compagni.
 

Esordienti 2014. Tra 11 e 12 anni di fatto si inizia a giocare a basket con regole che agevolano e consentono a tutti di trovare spazio per mettersi alla prova e sentirsi parte integrante di un gruppo chiamato squadra. E’ questa l’anticamera del vero e proprio settore giovanile.
Inizio corsi Lunedì 8 Settembre. Per info contattare la segreteria con un messaggio whatsapp al numero 3791290291 oppure consultare il link https://www.pallacanestrorecanati2001.it/settore-giovanile-m-b/


Marco BIAGETTI - Area Comunicazione Pallacanestro Recanati

https://www.twinssebastiani.it/image/articoli/notiziario/sopralluogochiesasanfrancescodipotenzapicena03072019/banner-1.1099935507.jpg

Grazie per la Visualizzazione

 Grazie per la Visualizzazione

tongue-outTrova la tua destinazionetongue-out